La passione per la coltivazione della vite e per le tradizioni contadine, unite al desiderio di contribuire attivamente alla promozione della terra della Maremma Toscana, hanno portato nel 2001 la famiglia Vanni, maremmana Doc, a realizzare un sogno: l’azienda San Felo di cui a vigneto 33 ettari. Per rimanere legati alla tradizione, l’azienda coltiva Sangiovese e Vermentino per produrre rispettivamente Morellino di Scansano DOCG e DOC Maremma Toscana. Essendo però un’azienda giovane e innovativa, vengono coltivati anche vitigni internazionali come Cabernet Sauvignon, Pinot Nero e Viognier ottenendo la massima espressione di questi prodotti.
Fortemente orientata all’ottimizzazione delle risorse, l’azienda è strutturata in modo consentire autonomamente ogni fase di lavorazione, dalla coltivazione dell’uva alla raccolta, lavorazione, imbottigliamento e confezionamento. Il nostro obiettivo è quello di produrre una quantità limitata di bottiglie caratterizzate da alta qualità rendendo massima la soddisfazione di chi acquista i nostri vini. Federico, un giovane che, prima di tutto, ama la sua terra ed i generosi frutti che essa dona a chi li sa curare ed apprezzare; l’attaccamento alla Maremma Toscana, alle sue bellezze ed alle sue tradizioni che si tramandano negli anni a San Felo, lo si ritrova anche nella particolarità dei nomi di alcuni vini.
Le Aziende Partner
La Rete dei Partecipanti Diretti

San Felo

Macchion Dell'Albatro
L’azienda agricola Macchion Dell’Albatro Soc. Agricola a r.l. si caratterizza per un ordinamento colturale ad indirizzo vitivinicolo-olivicolo, con una superficie complessiva pari a circa ha 10 ha ubicata nel Comune di Grosseto, ad una altitudine media di 130 m. s.l.m. con giacitura collinare.
L’ordinamento colturale principale è vitivinicolo, caratterizzato da produzioni con rivendicazione nelle Denominazioni DOCG Morellino di Scansano e DOC Maremma Toscana
L’azienda occupandosi esclusivamente della fase produttiva ha prestato negli ultimi anni particolare attenzione ad un attento monitoraggio del “sistema vigneto” investendo in dotazioni di rilevazione dei parametri ambientali e climatici, cercando di favorire al massimo gli equilibri che sono alla base di una viticoltura di qualità.

Brancaia
La storia di Brancaia inizia nel 1980 quando la famiglia Widmer, di origine svizzera, acquista l’omonimo podere a Castellina in Chianti come residenza estiva in Toscana. Bruno e Brigitte Widmer decisero sin dal primo momento di produrre solo vini della più alta qualità. Quello che allora è iniziato come un hobby, è cresciuto costantemente negli ultimi 40 anni, fino a diventare una delle realtà più importanti in Toscana. Oltre al primo Podere Brancaia, nel 1989 viene acquistato il Podere Poppi (Radda in Chianti) e nel 1998 il Podere Brancaia in Maremma, a pochi chilometri al mare.
Oggi, abbiamo 40 ettari di vigneti nella zona di produzione del Chianti Classico e 40 in Maremma, con cantine di vinificazione in entrambe le zone. La figlia Barbara Widmer si occupa della produzione dal 1998, al termine degli studi di enologia. Si tratta della prima generazione – e speriamo non l’ultima – ad occuparsi a tempo pieno di Brancaia, con il sostegno del resto della famiglia e di una squadra esperta e appassionata. Amiamo e rispettiamo profondamente le tradizioni del passato, ma allo stesso tempo non abbiamo paura di immaginare approcci nuovi e moderni.

Tenute Bruni
Sin dal 1956 la Famiglia Bruni si prende cura dei terreni delle Tenute. Dall’ origine cerealicola i giovani imprenditori convertono l’azienda ad un indirizzo viticolo ed olivicolo grazie alla passione ed alle conoscenze tecniche ed agronomiche del padre Ulbano.
Attualmente la superficie condotta a vigneto è di circa 8 ettari con prevalenza di vitigni Sangiovese, Merlot, Cabernet, Vermentino e Viogner, ricadenti nelle zone ad alta vocazione viticola Doc Morellino di Scansano, Montecucco e Maremma Toscana.
Il 2011 è stato il primo anno di imbottigliamento e da subito sono stati raggiunti traguardi importanti perseguendo specializzazione e produzione di qualità caratterizzanti l’unicità dei nostri vini: “Terradei” (Montecucco Rosso), “Cristale” (Maremma Toscana Rosso), “Grisella” e “Upupa” (Maremma Toscana Vermentino).
I numerosi i riconoscimenti, sia in campo nazionale che internazionale, danno slancio ai nostri prodotti che da sempre sono espressione della terra di Maremma, della passione e delle attenzioni poste nella cura e conduzione delle campagne e della cantina.

Val di Toro
Val di Toro è un’ azienda a conduzione familiare nel cuore della Maremma Toscana e produciamo vini di altissima qualità. La nostra è una viticoltura attenta, meticolosa e rispettosa dell’ambiente. Nei nostri vini mettiamo tutta la nostra passione e ognuno di essi tende a creare un’esperienza indimenticabile. Nel 2003, attratti dalla bellezza della campagna maremmana e dal desiderio di una vita a contatto con la natura, abbiamo trasformato in vigneto quelli che erano stati fino ad allora pascoli di greggi e tori maremmani, piantando varietà tipiche della zona e producendo una gamma di vini, siano essi rossi, bianchi o rosati, di altissima qualità e tipicità.
Le nostre pratiche agronomiche puntano ad arricchire il suolo e a gestire il vigneto come un’unità bilanciata e sostenibile. Il risultato sono uve di altissima qualità, selezionate e raccolte a mano e che genereranno poi vini puliti, eleganti, mai banali e che non impattano negativamente il suolo che li ha creati.
I nostri 15 ettari di vigneto generano circa 100.000 bottiglie l’anno. Per noi la storia di come un vino viene prodotto è tanto importante quanto il vino stesso e crediamo che una buona viticoltura inizi con la cura del terreno. Infatti pratichiamo agricoltura biologica dal 2004 e dal 2015 siamo certificati biologici.

Cacciagrande
A ventidue anni Massimo, mio padre, mi chiese cosa volevo fare da grande. C’era l’università e la passione per la letteratura, e c’era l’azienda di proprietà della mia famiglia, frutto di una lunga e faticosa opera di riordino fondiario e di una autentica passione per l’agricoltura.
Non senza qualche paura, ma con l’entusiasmo di chi si prepara a realizzare il proprio sogno, decisi di andare oltre, e che non mi sarei accontentato del lavoro di produttore di uva ed olive, ma avrei creato un vino tutto mio, un mio marchio. Così, nel 1997, nacque Cacciagrande, una parte di me.
Cacciagrande, oggi, si estende per circa 40 ettari, di cui 20 coltivati a vigneto e 5 ad oliveto, nel cuore della Maremma Toscana, a 10 Km dal borgo di Castiglione della Pescaia.
Accanto all’antichissima tradizione viticola toscana rappresentata dai vitigni Sangiovese e Vermentino, ho orientato i vigneti alla sperimentazione e all’innovazione, seguendo sia le mie inclinazioni personali che quelle del nostro terroir, molto simile a quello bolgherese, famoso nel mondo per i suoi “Supertuscans”. Di qui la scelta di creare due progetti innovativi tutti miei, intorno al Viognier sui bianchi e al Petit Verdot sui rossi, che ci hanno nel tempo regalato grandi soddisfazioni e apprezzamenti di critica e pubblico.

Santa Beatrice
Immersa negli incantevoli paesaggi della Maremma Toscana, l’Azienda Agricola S. Beatrice è una piccola realtà vitivinicola ed enogastronomica legata fin dalle radici al territorio di cui è espressione.
Abitata dagli Etruschi prima e dai Romani poi, l’area lungo la quale si estendono i vigneti, i noccioli e gli uliveti dell’azienda, conquista per la sua storia e le sue peculiarità.
I suoi prodotti: vino, olio, confetture e vellutate, sono autentici come le persone a cui si rivolgono, e sono frutto del lavoro paziente della terra e della passione delle persone che li lavorano.
La maggior parte della produzione vitivinicola dell’azienda è rappresentata dal Maremma Toscana, vino di qualità a Denominazione di Origine Controllata della Provincia di Grosseto.
L’azienda Agricola S. Beatrice lo produce in 4 varietà: bianco, rosato, rosso e rosso riserva.

Val delle Rose
Val delle Rose si trova nel cuore della Maremma, a soli 8 km da Grosseto, nelle immediate vicinanze del Parco naturale dell’Uccellina e poco distante dalle spiagge maremmane.
Al momento dell’acquisto Val delle Rose conta di soli 25 ettari che oggi sono diventati oltre 150. Dopo la doverosa e saggia sistemazione della parte agronomica l’azienda ha avviato la costruzione di una nuova cantina, oggi dotata della tecnologia più avanzata che permette all’azienda un’eccellente lavorazione delle uve raccolte.
Attività importante a supporto della produzione è l’apertura di uno spazio dedicato all’accoglienza in cui è possibile vivere l’esperienza di questa terra e dei suoi vini, attraverso una struttura di ospitalità aperta al pubblico. E’ possibile immergersi nei sapori della Maremma all’interno del Wine Shop abbinando alla degustazione i piatti tipici della tradizione maremmana.

Caim Group
Il Laboratorio di Analisi C.A.I.M. nasce come laboratorio enologico nel 1981. Successivamente, oltre ad espandere l’operatività di laboratorio a tutte le matrici agroalimentari ed ambientali, si è voluto ampliare l’attività fornendo servizi di consulenza e formazione. Da ormai qualche anno infatti, disponiamo di un’agenzia formativa accreditata presso la Regione Toscana, in grado di soddisfare le necessità di chi è vincolato al conseguimento di un attestato nei più svariati settori lavorativi.
L’attività principale di C.A.I.M. rimane comunque il laboratorio, ormai uno dei più importanti in Italia nel settore enologico e comunque un ottimo riferimento per gli altri settori merceologici. La qualità del nostro laboratorio è garantita dall’accreditamento ACCREDIA (Lab. N° 0437) con ormai 174 prove accreditate. Il personale altamente qualificato e le strumentazioni di ultima generazione ci permettono di svolgere anche attività di ricerca.